La passeggiata
La passeggiata archeologica, da compiersi fisicamente con l’ausilio di una serie di strumenti digitali, parte da via della Navicella e arriva sino al Museo della Forma Urbis, attraversando la sommità del Celio da est a ovest lungo via di San Paolo della Croce e il Clivo di Scauro.Comprende 5 soste e 14 luoghi.
Scopri la passeggiata
Il progetto
Un progetto integrato tra ricerca, divulgazione e innovazione tecnologica, che unisce le fonti archeologiche e storiche con le più avanzate tecnologie di rappresentazione e fruizione dei contenuti.
Web Map & StoryMaps
Una piattaforma avanzata da esplorare online, che presenta i dati della ricerca integrati in narrazioni digitali, con map tour, storymap, interazioni e animazioni temporali, approfondimenti bibliografici e iconografici.
Scopri di più
Web App Interattiva
Una WebApp innovativa che propone ai visitatori l’audioguida “giusta” per loro, sperimentando un modello di AI generativa che a partire dai dati scientifici modula la narrazione su target specifici.
Scopri di piùTotem Interattivo
Un totem touch interattivo, posizionato alle Case Romane del Celio, pensato per offrire ai visitatori diverse chiavi di accesso per esplorare il percorso e navigare tra i siti d’interesse attraverso i secoli.
Caratteristiche Principali
-
5 tappe lungo il Clivo di Scauro
-
Oltre 5000 dati e schede archeologiche
-
Map tour, StoryMaps, animazioni temporali, bibliografie e contenuti iconografici
-
Ricostruzioni digitali, virtual tour e totem interattivi
-
Audioguide generate da algoritmi di intelligenza artificiale e profilazione dell’utente
-
Dashboard, web map interattive e StoryMaps con tecnologia ArcGIS.